Per la prima volta, grazie alla collaborazione tra Apoteca Natura, Pnat (società ex spin-off dell’Università di Firenze) e all’ideatore Professor Stefano Mancuso, una “Fabbrica dell’Aria sbarca in una Farmacia. Nella rinnovata Farmacia Comunale Europa è stato, infatti, recentemente installato un sistema di biofiltrazione botanica che ridurrà gli inquinanti atmosferici del 97%. Si tratta di un’istallazione […]
Introduzione Negli ultimi anni l’inquinamento ambientale e i conseguenti danni che ne possano derivare a livello dei vari ecosistemi (insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali ed energia in un’area delimitata come ad es. un lago, un prato) è stato oggetto di numerosi […]
Il Particolato come “Carrier” (trasportatore) Sono state poste le legittime domande se la diffusione pandemica e la letalità del virus Covid-19 potessero essere implementate ed in quale modo, dal particolato atmosferico (PM= una miscela di particelle solide e liquide in sospensione nell’aria). È sostenuto da un’imponente letteratura scientifica che l’inquinamento da PM10 (particelle di diametro […]
La lezione dei Greci La scuola è quel terreno in cui i semi del futuro germogliano, crescono, diventano piante adulte. L’origine del termine scuola è latina. La sua etimologia è riconducibile al termine scola (o schola) che deriva a sua volta dal greco σχολή (scholè) che, un po’ sorprendentemente, significa ozio, riposo. Ai tempi dell’antica Grecia rappresentava il luogo in cui ci si riposava […]
I problemi del pianeta sono i nostri problemi: hanno conseguenze concrete sulla nostra salute. Non a caso ogni anno le principali agenzie internazionali che si occupano di ambiente e di salute, insieme alle più importanti riviste scientifiche, mettono in evidenza la strettissima correlazione tra le malattie infettive e cronico degenerative (gruppo di malattie che riconosce nella propria genesi […]
Covid-19 ci ha ricordato che viviamo in un mondo iperconnesso dove anche i rischi per la salute sono condivisi. Nella Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’affermare la salute come diritto fondamentale di ogni essere umano, si riconosce che la salute di tutti è condizione indispensabile per la pace e la sicurezza del mondo, dipende […]
L’utilizzo delle energie Anzitutto, prima di parlare di energie rinnovabili e sostenibili, dobbiamo domandarci come mai sul nostro pianeta un numero enorme di specie e di individui si sono succeduti per miliardi di anni, utilizzando grandi quantità di energia, senza esaurire le risorse della Terra ed anzi aumentando la complessità degli ecosistemi e la biodiversità […]
Introduzione L’impegno per un’agricoltura senza pesticidi e per un cibo che coniughi la salubrità della terra con la salute dell’uomo è più che mai di attualità specie in tempi di Covid, perché – come vedremo – il nostro sistema immunitario, fondamentale per difenderci dai rischi infettivi, può essere gravemente compromesso dall’esposizione alle sostanze chimiche usate […]
Introduzione Viviamo nella “Società dei consumi” ed anche la Sanità risente di una martellante pubblicità che invita a richiedere sempre più prestazioni diagnostiche e consumo di farmaci, vitamine e integratori alimentari chimici che dovrebbero, in teoria, proteggerci e farci vivere meglio e più a lungo, ma senza che vi sia dimostrazione scientifica della loro reale […]
Il progetto “Città Sane” Il Progetto “Città Sane” è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute che opera con l’obiettivo di assicurare alla popolazione mondiale il più alto livello di salute. È l’unico caso in cui l’OMS lavora direttamente con i Governi locali, tramite il suo Centro per […]
- 1
- 2