La lezione dei Greci La scuola è quel terreno in cui i semi del futuro germogliano, crescono, diventano piante adulte. L’origine del termine scuola è latina. La sua etimologia è riconducibile al termine scola (o schola) che deriva a sua volta dal greco σχολή (scholè) che, un po’ sorprendentemente, significa ozio, riposo. Ai tempi dell’antica Grecia rappresentava il luogo in cui ci si riposava […]
La nostra salute dipende molto dalla qualità delle nostre relazioni e dalla nostra felicità Probabilmente non tutti sono a conoscenza dell’importanza che riveste la cura delle proprie relazioni come fattore di prevenzione dalle malattie e di miglioramento della propria salute. Perché tanta importanza ai rapporti sociali e alla cura delle proprie relazioni? Perché esiste un […]
Introduzione I sentimenti possono avere influenza sul nostro stato di salute, ma non solo: va preso in considerazione anche l’aspetto relazionale, ovvero i benefici che le relazioni interpersonali possono dare all’individuo. La povertà di relazioni affettive rientra a tutti gli effetti nella lista dei cosiddetti fattori di rischio psicosociali. Si parla di fattori di rischio […]
Introduzione Ormai sono ben noti i molteplici effetti benefici dell’attività fisica su ciascuno di noi, innanzitutto per le malattie cardiovascolari e metaboliche, ma non solo. Esiste infatti un’ampia documentazione scientifica a sostegno degli effetti positivi che un’attività fisica effettuata regolarmente produce sulla salute fisica e psichica della persona. In generale è certo che svolgere esercizio […]
Introduzione L’aspettativa media di vita sappiamo essere un dato in costante aumento negli anni. I dati ISTAT al primo gennaio 2020 riportano che l’età media in Italia è di 45,7 anni, con una speranza di vita alla nascita pari a 85,3 anni per la donna e 81,0 per l’uomo. La fine della vita sopraggiunge in […]